Bellinzona booked net
+C
Italiano
Deutsch
Français
English

Progetto "San Bernardo Arte e Natura"

Progetto "San Bernardo Arte e Natura"
 
Contesto e presentazione del progetto

"San Bernardo Arte e Natura" nasce dalla volontà di creare un luogo d'incontro dedicato all'arte e alla natura nel contesto del sentiero escursionistico che dal borgo collinare di Curzútt porta alla Chiesa di San Bernardo e al Ponte Tibetano Carasc, meta turistica ambita in tutte le stagioni dell'anno.
 
L'edificio che lo ospita si trova in località San Bernardo, proprio accanto all'omonima Chiesa sul sentiero che porta i viandanti alla scoperta del territorio sopra la collin di Monte Carasso: si tratta di un tipico rustico in pietra circondato da un giardino, appartenente storicamente al patrimonio della Chiesa di San Bernardo come attestato da atti notarili del 1497.
 
Il progetto "San Bernardo Arte e Natura" si sviluppa principalmente attorno a 3 centri d'attività: la realizzazione di piccole mostre semi-permamenti all'interno dell'edificio, la vendita di oggetti d'artigianato e la futura creazione di una mostra permamente di sculture all'aperto (nel giardino) per la quale è stata creata l'associazione San Bernardo - Giardino di sculture.
 
L'obiettivo è di riuscire a coinvolgere artisti e artigiani attivi sul territorio, creando un centro d'interesse e di scambio culturale dove i turisti, le persone di passaggio e i locali abbiano l'opportunità di entrare in contatto e conoscere alcune delle tante realtà artistiche della regione, e nello stesso tempo lasciarsi incantare dalla natura circostante. L'idea è di dare spazio allo sviluppo spontaneo creativo e naturale, parte importante dell'arte di vivere.
 
Chi siamo
 
Elke Ritter, nata a Bienne nel 1965, fondatrice del progetto, artista (varie mostre in Svizzera interna e Bellinzona) e abitante nel bosco di Curzútt da 14 anni.
 
Volontari, artisti e artigiani che partecipano allo sviluppo del progetto.
 
A chi ci rivolgiamo?
 
Il progetto si rivolge ad un pubblico eterogeneo, composto da turisti e persone di passaggio che visitano il territorio per raggiungere la Chiesa di San Bernando e il Ponte Tibetano Carasc, da un pubblico locale con interesse per l'arte, la creatività e la natura, così come un pubblico di bambini.
 
Prendendo in considerazione l'ubicazione strategica del rustico sul sentiero che porta al Ponte Tibetano - raggiungibile in 10 minuti a piedi dalla fermata della funivia "Curzútt" e facilmente accessibile al nostro pubblico di destinazione.
 
Contatti
 
elke.ritter21@gmail.com - 076 440 96 31
www.giardinodisculture.mozello.it

Ente Autonomo Carasc

Casella postale 9
CH - 6513 Monte Carasso
T. +41 58 203 14 51

Infopoint Monte Carasso

El Cunvent 3
CH - 6513 Monte Carasso
+41 58 203 14 50

Apertura sportello Infopoint:

Da lunedì a domenica: 09.00-13.00

© Ente Autonomo Carasc — Tutti i diritti riservati

 

Aggiornamento pagina: 26.08.2020

Credits — Stampa